Produttore HyperSystems Publishing (011-4341245)
Posta elettronica hypersys@hypersystems.com
Internet www.hypersystems.com
Dove si compra Edicola
Titoli disponibili Piero della Francesca, Antonello da Messina,
Masaccio

Un particolare dello splendido "Ritratto d'uomo" accompagna
i menu del Cd-Rom di Himedia che tratta l'opera di Antonello da
Messina.
I Cd-Rom della collana di ambito artistico di Hypersystems sono
dei browser-Cd che utilizzano il linguaggio Html; i loro contenuti
vengono dunque visualizzati e gestiti attraverso il browser presente
sul Pc che li legge (per chi ne sia sprovvisto viene fornita la
versione 4.0 di Microsoft Internet Explorer) acquisendo di conseguenza
le tipiche fattezze delle pagine Web. Testi e immagini, tratti
dalle agili monografie pubblicate qualche anno fa dall'editore
Cantini di Firenze, sovente affidate a studiosi di vaglia, trovano
però presentazione secondo modalità poco attraenti
e all'interno di pagine graficamente piuttosto trascurate: lunghe
schermate di testo caratterizzano le sezioni biografiche, orfane
di sostegni iconografici, e le schede dedicate alle opere non
si propongono certo quali esempi di armonia tra immagini e aree
informative.  La collezione Himedia consente buone opportunità di visualizzazione
a tutto schermo delle opere presentate. In questo caso un particolare
della tavola con il "Battesimo di Cristo" di Piero della
Francesca.
La scarsa vocazione multimediale e ipertestuale della
collezione è però bilanciata da un consistente repertorio
di immagini ben dimensionate e di risoluzione accettabile, il
catalogo completo di ogni artista, e da apparati testuali di qualità,
forse eccessivamente tecnici per facilitare un primo approccio
alla materia, ma apprezzabili dagli utenti più smaliziati.
Ogni numero della serie presenta inoltre un interessante allegato,
costituito dalla versione elettronica integrale delle "Vite"
di Giorgio Vasari, grazie alla quale è possibile percorrere
con gli occhi dell'osservatore fiorentino del XVI secolo le vicende
dell'arte e dell'architettura italiane da Cimabue a Michelangelo
e allo stesso Vasari.
|